Jul 22, 2014 20:48
9 yrs ago
English term

meltdown

English to Italian Tech/Engineering Computers: Hardware porte USB
Ho un dubbio su come rendere la parola in oggetto nel seguente brano:

It’s amazing that one USB port on your computer can, via a hub, run or charge as many as seven gadgets.
The problem is that USB ports do get overburdened and cause little meltdowns that require you to unplug your peripherals and start again

Secondo voi è da interpretare in senso proprio (piccole fusioni, micro-fusioni) o figurato (piccoli disastri)? Altri suggerimenti?

Grazie!

Discussion

Laura Radaelli (asker) Jul 31, 2014:
Grazie a tutti per l'interessante discussione. La spiegazione di Mirko mi ha convinto. Purtroppo questo era un caso in cui era impossibile chiedere all'autore dell'articolo di chiarire cosa intendesse dire.
Mirko Mainardi Jul 23, 2014:
La cosa migliore (ovviamente) sarebbe chiedere direttamente al cliente in cosa consistono esattamente questi "little meltdowns" in questo caso specifico.
Mirko Mainardi Jul 23, 2014:
Tuttavia, "Il problema è che le porte USB possono essere sovraccaricate, provocando piccoli malfunzionamenti/blocchi, che richiedono di scollegare tutte le periferiche e ricominciare da capo" in realtà secondo me non chiarisce di cosa si sta parlando e se questo blocco/malfunzionamento riguardi il computer, le sole porte e/o i dispositivi collegati.

Penso che parlare di blocchi o malfunzionamenti, o ipotizzare che sia necessario riavviare il sistema, come dice ljane, sia azzardato, sia perché il source non lo dice, sia perché un blocco/malfunzionamento non è una conseguenza scontata del collegare "troppi" dispositivi a una porta USB, sia perché consigliare di provare a trovare il "limite massimo" di dispositivi collegabili, se ogni volta si rischia un BSOD o comunque di dover resettare il computer, non mi sembra proprio un gran consiglio... :-)

Di nuovo, le uniche informazioni "certe" che io ricavo da "The problem is that USB ports do get overburdened and cause little meltdowns that require you to unplug your peripherals and start again" sono che collegando n dispositivi a una sola porta USB c'è il rischio di sovraccarico e che in tal caso è necessario scollegarli e riprovare.
Mara Marinoni Jul 23, 2014:
Lascerei sovraccarico Senza specifica, visto che può trattarsi sia di dati che di alimentazione (d'altronde non lo specifica nemmeno il source) e proseguirei dicendo che causa piccoli malfunzionamenti o blocchi
Mirko Mainardi Jul 23, 2014:
@Mara In effetti nella mia risposta originale avevo detto: "Al limite "collasso", per mantenere il legame con "meltdown"", ma renderla con qualcosa di simile a "Il problema è che le porte USB possono essere sovraccaricate, provocando piccoli collassi che [...]", non mi sembra esteticamente troppo gradevole (anche mettendo delle virgolette intorno a "piccoli collassi"), che era poi il motivo principale per cui avevo proposto "sovraccarico" per "meltdown", perché alla fine il senso complessivo della frase è quello, e, come dici anche tu, "sovraccarico" può coprire sia un sovraccarico elettrico, sia della banda dati (anche se continuo a pensare che non sia questo che si intende nel source).
Mara Marinoni Jul 23, 2014:
In alternativa... Si potrebbe dire che il sovraccarico potrebbe causare un blocco temporaneo dei dispositivi
Mara Marinoni Jul 23, 2014:
@Mirko Sì, io la intendo come sovraccarico della banda
Ma anche intendendola come sovraccarico (nel senso di esaurimento) della potenza di alimentazione, rimango dell'idea che meltdown si inteso come "collasso" e overburden come "sovraccarico"
Mirko Mainardi Jul 23, 2014:
@Francesco No problem ;)
Francesco Badolato Jul 23, 2014:
Hai ragione "Sbagliano i dizionari?" potrebbe sembrare polemico ma non era assolutamente mia intenzione. Se ho dato questa impressione me ne scuso :-)
Mirko Mainardi Jul 23, 2014:
Beh, quel "Sbagliano i dizionari?" mi sembra abbia una sfumatura leggermente polemica :-)

Quello che c'è scritto nel link che hai postato è, nella parte da te citata:

Noun 1. meltdown - severe overheating of the core of a nuclear reactor resulting in the core melting and radiation escapingmeltdown - severe overheating of the core of a nuclear reactor resulting in the core melting and radiation escaping
nuclear meltdown
overheating - excessive heating

Dove "nuclear meltdown" è indicato come sinonimo di "meltdown" e "overheating - excessive heating" è indicato come "Related Word".
Francesco Badolato Jul 23, 2014:
Scusa ma di quale polemica parli? Da parte mia è solo un pacato scambio di idee
"Meltdown" hai ragione significa anche "scioglimento del nucleo di un reattore nucleare" ma significa anche "overheating" (surriscaldamento) come lo definisce il dizionario di cui ho riportato il link: http://www.thefreedictionary.com/meltdown
Mirko Mainardi Jul 23, 2014:
@Mara Pensi che sia inteso come "sovraccarico di dati"? A me quel "charge as many as seven gadgets" del source invece fa pensare che il riferimento sia proprio alla potenza che la porta riesce a erogare, perché è un dato di fatto che collegando troppi dispositivi, non riuscirai ad alimentarli tutti...

Inoltre un sovraccarico sulla linea dati al limite dovrebbe provocare un rallentamento dei dispositivi (se si tratta di dispositivi che ne fanno largo uso, come dei dischi esterni, ad esempio, anche se non attaccherai mai 7 hard disk a una sola porta USB!), ma mi sembra poco probabile nel caso di caricabatterie, tastiere, mouse o altri dispositivi che comunicano in modo molto "limitato" col computer (anche perché l'USB 2.0 ha una banda di 35 MB/s, il 3.0 di 0,4 GB/s).
Mirko Mainardi Jul 23, 2014:
Guarda Francesco, non voglio fare polemica con te. Ho iniziato una discussione qui solo per approfondire il discorso dopo il tuo "neutral".

"Meltdown" è questo: http://www.merriam-webster.com/dictionary/meltdown - http://www.oxforddictionaries.com/definition/english/meltdow... - http://www.macmillandictionary.com/thesaurus/british/meltdow...
Anche nel link che hai postato meltdown è "severe overheating of the core of a nuclear reactor resulting in the core melting and radiation escaping", e non è il nostro caso.

"Overburden" è un sovraccarico di qualsiasi tipo (di lavoro, ecc.), "overload" fa riferimento più diretto al sovraccarico elettrico, ma non è questo il punto. Ho citato la distinzione solo perché sei tu ad avervi accennato.

Il punto è che, come detto nella mia risposta: "[...] collegando un numero eccessivo di dispositivi a una porta USB si possono causare piccoli sovraccarichi che [richiedono di scollegare le periferiche e ricominciare da capo]". L'altra cosa che avevo scritto è che, volendo mantenere un collegamento diretto con "meltdown", lo si potrebbe tradurre come "collasso" > "a very fast collapse or failure" (sempre Merriam), ma non mi sembra la soluzione migliore.
Mara Marinoni Jul 23, 2014:
Non abbiamo un traducente preciso Sostanzialmente dice che con troppi dispositivi connessi all'hub si può avere un sovraccarico DI DATI (saturazione della linea) che può creare un collasso della line dati - o blocco dei dispositivi.
Non si tratta di surriscaldamento e nemmeno di sovraccarico di corrente
Francesco Badolato Jul 23, 2014:
Overburden significa sovraccarico (non di potenza ma significa che ci sono troppe "spine" attaccate), poi basta consultare un qualsiasi dizionario. Per esempio:
Overburden = sovraccarico
http://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Inglese/O/ov...
Overburden = sovraccaricare
http://dizionario.reverso.net/inglese-italiano/overburden
e innumerevoli altri riscontri.
Veniamo ora a "meltdown".

Meltdown: (overheating) excessive heating
http://www.thefreedictionary.com/meltdown
Sbagliano i dizionari?
Mirko Mainardi Jul 23, 2014:
In realtà "sovraccarico (di potenza)" è "overload", inoltre, a essere precisi, nemmeno "surriscaldamento" è uno dei traducenti di "meltdown".

Io ho proposto la traduzione basandomi sul senso complessivo della frase (come evidenziato anche dalla risposta al tuo "neutral"): una porta USB non può alimentare un numero eccessivo di dispositivi perché non può fornire potenza sufficiente.

Inoltre, "surriscaldamento" non ha nemmeno molto senso in questo contesto, secondo me. A me personalmente non è MAI successo che una porta USB si "surriscaldasse" richiedendo di staccare le periferiche... Un esempio facile: un lettore DVD esterno che ho dispone di due cavi USB, perché ha bisogno di una quantità di potenza relativamente elevata. Se attacco questo lettore usando una sola porta al portatile, il lettore funziona, perché evidentemente quella porta riesce a fornire abbastanza potenza, mentre se lo attacco al desktop, il lettore riesce solo ad aprire il tray, ma non a leggere dischi, perché evidentemente la potenza di quella porta non è sufficiente. Però non succede nient'altro... Non ci sono "surriscaldamenti" della porta (anche perché sarebbe impossibile notarli) o errori di sistema.
Francesco Badolato Jul 23, 2014:
Ciao Mirko non mi sembra ci siano dubbi a mio parere.
"Overburden" è il "sovraccarico" ma qui la domanda è su "little meltdowns" (lievi/leggeri surriscaldamenti). Quindi tu hai tradotto il primo termine (che non rientra nella domanda di Laura) e dici di lasciar perdere "meltdowns" che è proprio il termine da tradurre.
Ripeto: è il sovraccarico che provoca dei lievi surriscaldamenti che richiedono il distacco delle periferiche ecc.
Buona giornata!
Mirko Mainardi Jul 22, 2014:
@Francesco Secondo me invece qui non si intendono dei "surriscaldamenti", anche perché non si sta parlando di una CPU che si surriscalda, provocando danni fisici, ma di un semplice connettore con voltaggio e potenza molto bassi, che se si danneggiasse non potrebbe comunque più essere usato (per cui quello "start again" non avrebbe molto senso, a meno che il source non intenda suggerire di provare a "bruciare" tutte le porte USB, una per una :-)

Secondo me si intende piuttosto il fatto che i dispositivi non funzionano perché l'alimentazione non è sufficiente per tutti quelli collegati alla stessa porta (tant'è vero che il problema si può risolvere con hub dotati di alimentazione esterna), che causano un sovraccarico (di potenza) su quella porta USB, come testimoniato anche dagli esempi che ho citato. Infatti il source dice anche che i "meltdowns [...] require you to unplug your peripherals and start again", suggerendo quindi (a mio avviso) che in pratica è necessario trovare il numero massimo di dispositivi che una singola porta è in grado di "reggere".

Proposed translations

8 mins
Selected

sovraccarico

Io lascerei perdere "meltdown" e usrei "sovraccarico". Il punto è che una porta USB può fornire una quantità di watt limitata a 5V (se non erro), per cui se usi un hub e ci attacchi di tutto, il rischio più grande è che la potenza non sia sufficiente, ma parlare di disastri o fusioni mi sembra un po' eccessivo... Al limite "collasso", per mantenere il legame con "meltdown" (nel senso che tutti i dispositivi attaccati non funzioneranno).

--------------------------------------------------
Note added at 20 mins (2014-07-22 21:08:26 GMT)
--------------------------------------------------

Un paio di esempi pratici: "Possible USB hub overload? [...] Unplugging it solves the problem for a while but it returns." http://bit.ly/1nyzsUo

"I have done some research into the issue (with my built in keyboard and touchpad) to find the hub is overloading the usb port, and a powered hub will permanently resolve the issue. However, until I can go and get a new hub I want a quick fix. I thought unplugging some things from the hub would do this, or unplugging the hub for a bit, with no success." - http://bit.ly/1o7c67x

"I just had an experience where I was running an external hard drive on one of my two USB ports on my MBP. On the other USB port I had hooked in a 4 port USB hub without an external power source. On that hub I was running a mouse and a Nostromo Game Pad. When I started using this setup up, I started experiencing hard freezes while playing Skyrim. I knew the issue was most likely that the single port could not handle these two devices without an external power source on the hub." - http://bit.ly/1yY9XP1

--------------------------------------------------
Note added at 52 mins (2014-07-22 21:41:11 GMT)
--------------------------------------------------

Aggiungo la frase che userei per rendere la parte in questione, che avevo messo in risposta a Francesco, qui sotto: "The problem is that USB ports do get overburdened and cause little meltdowns that [...]" > "Il problema è che collegando un numero eccessivo di dispositivi a una porta USB si possono causare piccoli sovraccarichi che [...]"

--------------------------------------------------
Note added at 11 days (2014-08-03 14:41:19 GMT) Post-grading
--------------------------------------------------

Grazie a te Laura, e felice di esserti stato d'aiuto :-)
Peer comment(s):

neutral Francesco Badolato : È il sovraccarico che causa i "little meltdowns". La frase come proposto risulterebbe incompleta.
14 mins
"Il problema è che collegando un numero eccessivo di dispositivi a una porta USB si possono causare piccoli sovraccarichi che [...]" - A me non sembra incompleta, e ripeto, a me il senso della frase sembra esattamente quello citato negli esempi riportati.
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "scusa! avevo ringraziato nella discussione, ma mi ero scordata di selezionare la risposta! Grazie ancora"
6 mins

surriscaldamento

A mio parere non è in senso figurato

--------------------------------------------------
Note added at 8 min (2014-07-22 20:56:46 GMT)
--------------------------------------------------

... surriscaldamenti che che richiedono il distacco delle periferiche ...

--------------------------------------------------
Note added at 17 min (2014-07-22 21:05:36 GMT)
--------------------------------------------------

La frase completa potrebbe quindi essere:
Il problema è che le porte usb vanno in sovraccarico (overburden) e possono provocare surriscaldamenti che richiedono il distacco delle periferiche e la ripetizione della procedura.

--------------------------------------------------
Note added at 18 min (2014-07-22 21:07:06 GMT)
--------------------------------------------------

In questo caso "lievi surriscaldamenti" (little meltdowns).
Something went wrong...
16 hrs

blocco

(temporaneo) del sistema, del pc.

Mi sembra una traduzione naturale e giusta per il registro della frase (vicina a quella di Mara) perchè "overburdened" traducibile con sovracarico come qualcuno ha già suggerito è la causa del problema che in pratica è che il sistema si blocca e bisogna riavviare.
Something went wrong...

Reference comments

12 hrs
Reference:

Collasso/tracollo

Vedi link
Peer comments on this reference comment:

agree SYLVY75 : Concordo. Secondo me qui si parla proprio del collasso del sistema.
54 mins
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search