To see the desired glossary, please select the language and then the field of expertise.

    Home
    • Italian
      • Printing & Publishing
        • Search
          • Term
            • lato feltro
          • Additional fields of expertise
          • Definition(s)
            • Il “lato feltro” o “lato ballerino” è più completo in tutte le sostanze presenti nell’impasto della carta. Si contrappone al lato in contatto della tela di formazione, definito “lato tela”, che risulta più povero di particelle fini poiché queste tendono a sfuggire assieme all’acqua. Il "lato feltro", contenente fibre più corte e componenti più fini, si presenta più chiuso ed omogeneo, mentre il lato tela è più aperto e disomogeneo. Sul lato tela è così più elevata la resistenza alla spellatura (spolvero), mentre è minore l'assorbenza all'inchiostro. Al contrario, il lato feltro ha più debole resistenza superficiale, ma maggiore assorbenza degli inchiostri. Scuola Grafica Cartaria - by Alessandra Piazzi
          • Example sentence(s)
            • Faccia esterna/ lato feltro: lato del foglio che si trova orientato verso l'alto al momento in cui esso viene modellato sulla forma, e che con la sformatura entra a contatto con il feltro. - Filigrane bolognesi Biblioteca by Alessandra Piazzi
            • cioè la notevole differenza strutturale fra lato tela e lato feltro. La differenza tra una faccia e l'altra della carta si rileva anche in termine di lisciatura, assorbimento di inchiostro, pulizia superficiale, tendenza allo spolvero ed abrasività - Scuola Grafica San Zeno - Verona by Alessandra Piazzi
            • Anticamente la polpa preparata sottoponendo a lisciviazione stracci di lino e cotone era diluita con acqua fino ad ottenere una poltiglia leggera. In questa sospensione era immersa la "forma", una sorta di setaccio, su cui si depositava un intreccio di fibre. In questa fase si poteva formare una filigrana quando sulla "forma" erano agganciati fili metallici opportunamente sagomati che impedivano il depositarsi uniforme della polpa generando così un'immagine visibile contro luce. A questo punto la carta era già pronta e doveva essere soltanto pressata ed essiccata. Nelle moderne cartiere in continuo si procede facendo drenare la soluzione di cellulosa dalla cassa di flusso (circa al 3% di cellulosa come residuo secco) attraverso una fessura larga quanto la maccina su una tela che scorre in continuo: le fibre si concentrano e si compattano (allineandosi preferenzialmente in senso macchina) formando il foglio iniziale (ca. 80% acqua). La velocità della tela in rapporto alla velocità di deflusso delle fibre dalla cassa di flusso determinano la "quadratura" della carta, cioè l'orientamento delle fibre e quindi le resistenze meccaniche trasversali e longitudinali. Segue la pressatura che viene eseguita in continuo nella seccheria con dei rulli dotati di feltri: le fibre si compattano maggiormente ed il foglio subisce una laminazione perdendo ancora acqua e arrivando ad una concentrazione del 3-4%. Da qui nascono i termini "lato feltro" e "lato tela" della carta. - Wikipedia by Alessandra Piazzi
          • Related KudoZ question
  • Compare this term in: Albanian, Bulgarian, Czech, German, Dutch, English, Spanish, Finnish, French, Hindi, Japanese, Polish, Portuguese, Russian, Ukrainian

The glossary compiled from Glossary-building KudoZ is made available openly under the Creative Commons "By" license (v3.0). By submitting this form, you agree to make your contribution available to others under the terms of that license.

Creative Commons License