Glossary entry

Spanish term or phrase:

constancia de opcion

Italian translation:

opzione/contratto di opzione

Jul 18, 2005 08:14
18 yrs ago
1 viewer *
Spanish term

constancia de opcion

Spanish to Italian Other Law: Contract(s)
Non ho contesto, mi spiace! E' il nome di un certificato emesso dalla Administracion Federal de Ingresos Publicos (Argentina).

Come certificato di opzione non mi suona/piace... qualche suggerimento?
Grazie in anticipo
Proposed translations (Italian)
3 opzione/contratto di opzione

Discussion

Non-ProZ.com Jul 18, 2005:
la costituzione di una societ� di fatto occasionale della durata di 120 giorni...
verbis Jul 18, 2005:
che cosa si certifica in detto documento?

Proposed translations

52 mins
Selected

opzione/contratto di opzione

mi pare comunque che basti "opzione" in italiano.....

vedi:
opzione

Reference SOFFEX,Strategie,p9


contratto stipulato tra due parti che conferisce al compratore, dietro pagamento del prezzo dell'opzione, il diritto di acquistare o di vendere il valore di base entro o ad una data prefissata ad un prezzo predeterminato



Un opzione è a tutti gli effetti un contratto che viene stipulato tra due attori
del mercato: tale contratto è caratterizzato dallo strumento sottostante, ...
it.wikipedia.org/wiki/Opzione_(finanza)




*****L'opzione**** è un contratto che assegna ad una delle parti - dietro versamento di
un premio, che ne costituisce il costo di acquisto - il diritto, ...
www.tidona.com/pubblicazioni/luglio00_1.htm

Un'opzione e' un contratto che conferisce al compratore il diritto di acquistare (Call)
o vendere (Put) un bene ad un prezzo prefissato (detto strike price ...
www.performancetrading.it/ Mercati/OpzVola/OPVCaratteristiche.htm

Bene e sinteticamente è stato detto che ***l’opzione***** consiste in un vero e proprio contratto che ha lo scopo di porre in essere, a carico di una parte e a favore dell’altra, una proposta irrevocabile, in modo tale che l’accettazione di questa, da parte del soggetto beneficiario, determini per ciò solo la conclusione del contratto finale[1].La struttura di fondo è quella dell’art. 1331 c.c. la cui fattispecie, però, va tenuta distinta da quella prevista dall’art. 1329 c.c. (proposta irrevocabile) risultante da un impegno unilaterale consistente in una proposta ferma[2]. Il vantaggio attribuito al beneficiario dell’opzione ha un contenuto economico che si concretizza nel cosiddetto premio, consistente in una somma di denaro che il beneficiario versa al concedente per il solo fatto della concessione dell’opzione, di cui rappresenta il prezzo e il valore. L’opzione è un contratto a termine che attribuisce un diritto (un’opzione appunto) ad una controparte ed implica l’adempimento di un obbligo per l’altra. Si spiega, perciò, perché il compratore dell’opzione debba versare un premio per acquistare il diritto all’esercizio

http://www.diritto.it/articoli/commerciale/rivellini.html

Si sono già illustrate le differenze tra preliminare ed altre fattispecie, che contratto non sono, ma, bensì, atti unilaterali; ora bisogna soffermarsi sulle differenze tra preliminare e opzione. Innanzi, tutto entrambi sono dei contratti; il primo, necessita della successiva manifestazione di volontà per esaurire i propri effetti e sfociare in un definitivo; nel secondo, disciplinato dal Codice Civile all'art. 1331, è sufficiente la manifestazione di volontà del titolare del diritto di opzione che, una volta manifestata, conclude il contratto. La giurisprudenza è intervenuta nel caso in cui ci siano dubbi sulla natura del contratto, propendendo per una soluzione a favore del preliminare. La ratio è data dalla protezione che si vuole accordare alla parte più debole: nel preliminare, infatti, è necessaria una manifestazione di volontà di entrambe le parti, quindi, nel dubbio, si riconferma la volontà in un definitivo. Le due fattispecie possono, poi, avvicinarsi e, tenendo in considerazione la diversa natura giuridica, si può avere un contratto preliminare con oggetto un'opzione, quindi l'obbligo di concludere un contratto di opzione in cui le parti nel definitivo giungeranno a tale stipulazione: una parte resterà vincolata in attesa dell'esercizio del diritto di opzione dell'altra. Al contrario, il contratto di opzione può avere ad oggetto un preliminare: una parte si riserva la facoltà di accettare o meno la relativa conclusione.

http://www.filodiritto.com/diritto/privato/civile/contrattop...



buon lavoro










Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie!!!!!"
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search